
Da oltre un decennio, il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) e il Plasma Ricco di Fattori di Crescita (PRGF) trovano applicazione consolidata in numerosi ambiti della medicina, tra cui odontoiatria, ortopedia, dermatologia e tricologia. Queste sostanze rivoluzionarie sfruttano le proprietà rigenerative del sangue del paziente stesso, lavorato tramite centrifugazione per isolare la parte più ricca di piastrine e fattori di crescita, utili per stimolare la riparazione dei tessuti.
Il Poliambulatorio è autorizzato all’utilizzo clinico del PRP/PRGF nei suddetti ambiti, secondo quanto previsto dalla normativa sanitaria vigente.
Che cos'è il PRP?
(Plasma Ricco di Piastrine)
l PRP (Platelet Rich Plasma) e il PRGF (Plasma Ricco di Fattori di Crescita) sono il risultato di una procedura medica innovativa, in uso da oltre un decennio in numerose branche della medicina e della chirurgia, inizialmente in odontoiatria, e successivamente in ortopedia, dermatologia e tricologia.
La metodica prevede il prelievo di sangue venoso autologo (cioè del paziente stesso), seguito da un processo di centrifugazione che consente di separare i componenti ematici. Vengono eliminati globuli rossi e bianchi, mentre le piastrine, contenenti granuli ricchi di fattori di crescita, vengono concentrate e iniettate nei tessuti dove si desidera stimolare un processo rigenerativo.
La procedura viene eseguita nel pieno rispetto delle norme di sterilità, è
sicura, priva di effetti collaterali e regolamentata da una precisa normativa sanitaria.


Campi di applicazione
Le applicazioni cliniche sono molteplici in diversi campi della medicina, alcune ufficialmente riconosciute, altre in fase di studio.
Il Poliambulatorio Finulli è un centro riconosciuto per l'utilizzo del PRGF®-Endoret®